Venezia Oscura
con Paolo della Corte
ottobre/novembre 2025
Scopri la magia della Venezia notturna
Fotografare una città come Venezia di notte è un’esperienza che regala al fotografo suggestioni ed emozioni inattese.
Montare la fotocamera sul treppiede, impostare lunghi tempi di esposizione, imparare a leggere le fonti di luce artificiale e i contrasti tra zone illuminate e spazi bui, deserti e silenziosi, conduce a una forma di contemplazione quasi irreale.
Ci si ritrova immersi in una dimensione spazio-temporale sospesa, simile a quella di un sogno, dove gli scenari quotidiani cambiano significato e si aprono al mistero della notte, evocando riferimenti culturali che spaziano tra il visivo, il musicale e il letterario.
Il workshop si propone di offrire ai partecipanti le competenze culturali, tecniche e progettuali necessarie per affrontare la fotografia di esplorazione e analisi notturna del territorio urbano.
Il percorso didattico, arricchito da numerosi contributi interdisciplinari — dalla pittura al cinema, dalla letteratura alla musica — sarà orientato alla realizzazione e all’editing di un reportage notturno personale, sviluppato su un’area urbana specifica.
Programma
1 La fotografia notturna del territorio urbano / storia, aspetti tecnici, formali e progettuali.
2 Progettazione del reportage notturno con la pianificazione e discussione delle linee guida.
3 Esplorazione fotografica notturna individuale di un’area urbana.
4 Editing / Verifiche e selezioni dei lavori realizzati dai partecipanti al workshop finalizzate alla realizzazione di un portfolio personale.
costo di iscrizione: € 180
Numero minimo di partecipanti: 4
Scadenza iscrizione: 29 settembre
Durata: 8 ore / due lezioni di 4 ore ciascuna (teorica + pratica)
Frequenza: 2 giorni

