WORKSHOP DI ADOBE LIGHTROOM CLASSIC

con Silvia Longhi

15-16 Novembre 2025

10:00 -13:00 – 14:30 – 18:30

Ostello Fotografico, Calle San Gregorio, VENEZIA

A CHI E' RIVOLTO

Il workshop di Lightroom Classic è rivolto a chi desidera imparare a sviluppare le proprie fotografie ottenendo il massimo dai files Raw all'interno di un flusso di lavoro pratico e professionale, senza mai cambiare software.

Sia che ti interessi il lato creativo della post-produzione, sia che tu abbia la priorità di saper esportare un file tecnicamente corretto da pubblicare o stampare che rispecchi la tua idea dello scatto, questo corso ti darà le conoscenze essenziali per elaborare con sicurezza le tue fotografie.

Il workshop ha un taglio pratico e ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per creare un proprio flusso di lavoro efficiente e flessibile applicabile a ogni tipo di fotografia, che si tratti di ritrattistica, fotografia di viaggio, progetti personali, progetti commerciali e professionali o reportage grazie all'esperienza nei diversi campi della docente.

Il corso è adatto sia a chi non ha mai utilizzato Lightroom sia a chi lo ha usato ma sente il bisogno di ottenere risultati migliori attraverso un metodo ordinato e replicabile.

Approfondiremo sia la gestione dei cataloghi che lo sviluppo avanzato del file, utilizzando immagini esempio per mettere subito in pratica, passo-passo, tutte le procedure spiegate nella teoria.

NOTE

Numero minimo partecipanti 4

Prezzo 250€ (sconto del 10% per chi prenota entro il 12 ottobre)

Richiesto proprio computer portatile con installato Lightroom Classic (app desktop, non versione per mobile e web) .

Scadenza iscrizione

ARGOMENTI DEL CORSO

Organizzazione del software: come muoversi tra moduli e pannelli

Il catalogo: archiviazione delle fotografie attraverso strumenti per la selezione, la catalogazione e la gestione dell’archivio

Conoscenza degli strumenti e loro utilizzo in base al risultato che vuoi ottenere.

Sviluppo del file Raw: approfondimento di tutti gli strumenti del pannello Sviluppo

Color correction e color grading: approccio e strumenti.

Editing non distruttivo: come sfruttare la quantità di informazioni contenute in un Raw per

ottenere il massimo da ogni file

Correzione di errori e difetti, montaggi HDR e panoramici senza bisogno di ricorrere a

Photoshop

Miglioramenti locali usando maschere e intelligenza artificiale.

Editing in batch: strumenti per applicare lo stesso trattamento a una serie di foto.

Export: formati, dimensione, risoluzione e qualità e profili colore

Avanti
Avanti

Workshop con Marco Valmarana